Agenda

Cerca d'activitats


  

Recull d'activitats

Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata): "La storiografia dell'epoca di Alfonso il Magnanimo: studio della tradizione catalana e le innovazioni umanistiche" (Seminaris de recerca de l'ILCC)
 
Període:
18 de febrer
Lloc:
Sala de l'ILCC (Sant Domènec II, 5è pis)
Organitza:
Institut de Llengua i Cultura Catalanes

Trajectòria professional

Fulvio Delle Donne si è laureato con lode in Lettere presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in data 3/12/1991 discutendo una tesi sulla letteratura latina medievale.

Nel gennaio del 1993 è risultato primo nella graduatoria dei vincitori del concorso di Dottorato di Ricerca in “Forme, mutazioni e sopravvivenze della letteratura antica” bandito dalla facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il 30 ottobre 1997 ha discusso a Pisa la tesi finale e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca.

Nell’anno accademico 2002/2003 ha ricoperto, mediante stipula di contratto di diritto privato, l’insegnamento di Storia Medievale, presso la Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all’Insegnamento, con sede presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Napoli “Federico II”.

Nel giugno del 1999 ha vinto una borsa di studio post-dottorato presso la facoltà di lettere dell’Università degli studi Napoli “Federico II”.

Nel dicembre 1999, nell’ambito del “Progetto giovani ricercatori” promosso dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha ottenuto un finanziamento per portare a termine l’edizione critica dell’epistolario del dictator e notaio imperiale Nicola da Rocca.

Nel dicembre 2000, nell’ambito del “Progetto giovani ricercatori” promosso dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha ottenuto un finanziamento per organizzare l’edizione critica della Historia dello Pseudo Iamsilla e per studiare le cronache di epoca normanno-sveva.

Fa parte con continuità, quale cultore della materia nominato dal Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, delle commissioni di esame presso la cattedra di Letteratura Latina della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

È cultore della materia, nominato dal Preside della Facoltà di Scienze dei Beni Culturali, delle commissioni d’esame presso la cattedra di Letteratura Latina Medievale della Facoltà di Scienze dei Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Ha collaborato e collabora, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, al “Progetto di Rilevante Interesse Nazionale” intitolato “ALIM: Archivio della latinità italiana del Medioevo”, più volte finanziato dal “Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca”, nonché patrocinato dall’”Unione Accademica Nazionale”.

È direttore scientifico dei Convegni di studi storici organizzati dall’Associazione culturale “Nuovi Segnali” di Arce (FR).

È direttore della collana editoriale «Testis Temporum. Fonti e Studi sul Medioevo dell’Italia Centrale e Meridionale», pubblicata da “Nuovi Segnali” di Arce, per la quale due volumi sono già stati dati alle stampe e altri due sono in preparazione.

 

Pubblicazioni principali

Volumi
1. Città e Monarchia nel Regno svevo di Sicilia. L’Itinerario di Federico II di anonimo pugliese, Salerno, Carlone editore, 1998.
2. Politica e letteratura nel Mezzogiorno Medievale, Salerno, Carlone editore, 2001 [contiene i seguenti saggi: Coscienza urbana e storiografia cittadina: A proposito di una nuova edizione del Chronicon di Falcone di Benevento; Dai Normanni agli Svevi. La tradizione propagandistica nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli; La cultura di Federico II: genesi di un mito. Il valore della memoria e della philosophia nell’Historia dello pseudo Iamsilla; Una perduta raffigurazione federiciana descritta da Francesco Pipino e la sede della cancelleria imperiale; Austerità espositiva e rielaborazione creatrice nel Chronicon di Domenico da Gravina; Storiografia e propaganda alla corte aragonese. La descrizione del trionfo di Alfonso il Magnanimo secondo Gaspare Pellegrino].
3. NICOLA DA ROCCA, Epistolae, edizione critica e introduzione di Fulvio Delle Donne, Edizione nazionale dei testi mediolatini 9, Firenze, SISMEL-Certosa del Galluzzo, 2003.
4. Il potere e la sua legittimazione: letteratura encomiastica in onore di Federico II di Svevia, Nuovi Segnali, [Testis Temporum. Fonti e Studi sul Medioevo dell’Italia Centrale e Meridionale, 2], Arce (FR), 2005.
5. ‘Ianua Regni’. Il ruolo di Arce e del castello di Rocca d’Arce in epoca normanno-sveva, Nuovi Segnali, [Testis Temporum. Fonti e Studi sul Medioevo dell’Italia Centrale e Meridionale, 1], Arce (FR), 2006.
6. La silloge epistolare del ms. 8567 della Bibl. Nat. di Parigi, edizione critica e introduzione di Fulvio Delle Donne, in corso di stampa per l’Edizione nazionale dei testi mediolatini, Firenze, SISMEL-Certosa del Galluzzo.
7. ANGELUS DE GRASSIS, Oratio Panigerica dicta domino Alfonso. Letteratura elogiativa e ricezione dei ‘Panegyrici Latini’, edizione critica, introduzione e commentario di Fulvio Delle Donne, in corso di stampa per le fonti dell’“Istituto Storico Italiano per il Medio Evo”.
8. GASPARE PELLEGRINO, Historia Alphonsi primi regis, edizione critica e introduzione, in preparazione per l’Edizione nazionale dei testi storiografici umanistici, Firenze, SISMEL-Certosa del Galluzzo.

 

Vídeos Fulvio Delle Donne:

Fulvio DELLE DONNE per ISIME medioevo negato (Youtube) 

La lode, la storia, la propaganda: Alfonso il Magnanimo e il suo mito (Youtube)

L’assistència és oberta i gratuïta a totes les persones interessades.